Autore: Dino Orsolini
La Giulietta Spider è stata costruita dall’Alfa Romeo dal 1958 al 1962 nello stabilimento del Portello, a Milano.
Dotata di cambio a 4 marce + retromarcia, monta un motore 4 cilindri di 1290 c.c. alimentato a benzina da un carburatore Solex 35 APAI doppio corpo che sviluppa 65 CV, potenza che le consente di raggiungere una velocità di 165 km/h.
Il disegno è del carrozziere Pininfarina.
La mia auto fu prodotta nel dicembre del 1960, ed immatricolata a Brescia nel marzo del 1961.
Successivamente fu venduta in Provincia di Roma e, come da norme dell’epoca, fu ritargata.
Al momento del mio acquisto la macchina era marciante, ma il colore della carrozzeria non era originale, e così decisi di smontarla completamente per riverniciarla con il suo “Rosso Alfa”.
Anche il motore era stato sostituito, e per riportarla in condizioni originali acquistai un monoblocco (00102) che fu assemblato con canne, pistoni, testata e valvole nuove ed originali.
Il restauro della parte meccanica fu eseguito dall’officina Alfa Romeo di Silvio Silvestri, mentre i lavori sulla carrozzeria furono eseguiti da Fagiolo & Muzi (Genzano di Roma).
Quest’auto tutti gli anni partecipa in Puglia alla Targa di Capitanata, gara di regolarità non competitiva per auto storiche, percorrendo circa 1200 km.
Carissimo Giorgio,
hai ragione!
La macchina l’ho acquistata 20 anni fa e purtroppo l’avevano già modificata facendo un bel danno 🙁
Ottimo lavoro. Solo una curiosità: se l’auto è del 1960 e quindi seconda serie, perchè hai fatto montare le luci posteriori della terza serie?
Semplicemente splendida: complimenti!