La S.S. Lazio automobilismo ha promosso il progetto e parteciperà all’evento “Facciamo rifiorire la Speranza” che si terrà ad Amatrice il prossimo 30 luglio 2017.
“Facciamo rifiorire la Speranza”
“Soffre più chi spera sempre o chi non sperò mai in nulla?” (Pablo Neruda)
Così esordisce Pablo Neruda, e questa è la domanda che ci possiamo porre nei confronti di una città che, seppur dilaniata dal dolore e dalla sofferenza, non ha mi smesso di sperare: anche quando il senso di abbandono era troppo grande; anche quando la terra tremava ancora; anche quando ci si ritrovava inermi di fronte a tutto. Perché qui e ora la speranza deve diventare una carezza, una rinascita, un supporto, una nuova aspettativa di vita e di fede.
Queste sono le premesse del progetto: “Facciamo rifiorire la speranza”, dall’idea della S.S. Lazio Automobilismo di Genzano di Roma, in collaborazione con le sezioni della S.S. Lazio Castelli Romani: ciclismo, motociclismo, volo da diporto, pesca sportiva, scherma, che con l’evento del 30 Luglio 2017, daranno vita all’Infiorata proprio ad Amatrice.
Questo progetto diventa realtà grazie anche al contributo dell’Associazione MOMO, Maestri infioratori di Genzano di Roma, che realizzeranno alcuni quadri di fiori nello spazio adiacente alla chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice; ma anche grazie al Sindaco Sergio Pirozzi, entusiasta dell’iniziativa promossa, che vorrebbe riproporla anche negli anni a venire, come monito a non dimenticare.
E la S.S. Lazio Automobilismo vuole che questo sia possibile.
I maestri infioratori saranno presenti ad Amatrice già da Sabato 29 Luglio, per effettuare lo spelluccamento dei fiori (pratica che prevede l’eliminazione della corolla dai petali) e la trasposizione dei quadri, dal bozzetto a terra.
Tra le tante iniziative mosse a favore di tale progetto, non si può non menzionare la generosità dei cittadini di Amatrice, e tra tutti spicca il nome di AMARONE VINCENZO, il quale ha voluto ospitare i maestri infioratori in un noto agriturismo della zona, non potendo offrire loro alloggio nella propria dimora poiché inagibile.
Vi è stata poi una raccolta fondi, in cui molte aziende sono state benefattrici, una di queste Acqua e Sapone (Via Nettunense, Aprilia, LT) seguita dalle imprese di Genzano di Roma: Farmacia Carafa, Forno a Legna da “Sergio”, Fan Caffè, Nizz Caffè, Max Tattoo, Tabaccheria Del Prete, Norcineria Placidi , Real Casa , ed un supporto sostanzioso è stato dato anche dal “ Vintage Car Club “ di Pomezia .
Mentre la S.S. Lazio Automobilismo contribuirà con l’acquisto dei fiori e dei materiali necessari alla realizzazione dell’Infiorata, attraverso la vendita delle magliette dedicate all’iniziativa.
Tante le persone che in diverse occasioni hanno provveduto a comprare le t-shirt, come Spaziani Amedeo, proprietario dell’Aurora Resort di Rocca di Cambio (AQ).
Molte le persone che si sono mosse a favore dell’evento rendendolo possibile.
Sandro Spinetti, presidente della S.S. Lazio Automobilismo, ringrazia di cuore tutti coloro che nel loro piccolo hanno contribuito e che contribuiranno all’evento.
Percheé “La speranza è un sogno fatto da svegli” (Aristotele) che deve diventare concreto e tangibile.
Ilaria Magarelli
Addetto stampa S.S. Lazio Automobilismo
Questo il programma della manifestazione: